In tendenza

Augusta, viaggio e “debate” in Grecia alla riscoperta dei filosofi greci per 37 alunni del Ruiz

Gli studenti si sono cimentati nell’utilizzo della metodologia del debate, ovvero del confronto tra gruppi di squadre su due mozioni su Socrate e Aristotele  

Un viaggio scolastico alla riscoperta degli antichi miti della filosofia greca. Questo il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento denominato “Viaggio in Grecia tra comunicazione e indagine speculativa: Debate” compiuto da trentasette studenti delle terze del liceo scientifico delle Scienze applicate e della terza del liceo quadriennale dell’ istituto Gaetano Arangio Ruiz. La proposta progettuale è nata dall’idea di sviluppare negli studenti competenze specifiche nell’ambito della filosofia antica, attraverso metodologie didattiche innovative. Il progetto, infatti, ha permesso agli studenti di potenziare le conoscenze umanistiche, di comprendere il valore del patrimonio culturale e delle conoscenze in ambito sociale, come  valore aggiunto per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Accompagnati dalle docenti Elisabetta Ciracò, Maria Elena Previti e Gaetana Rizzotti, gli alunni, altresì si sono avvicinati  al mondo del lavoro e del turismo culturale internazionale attraverso i partners del percorso: un’agenzia di viaggi di istruzione specializzata, rappresentata dal tutor aziendale Antonio Grazioso e un’associazione culturale universitaria, con i  suoi tutor, Giuseppe Pezzutto e Vitanna Surico.

È stata così offerta agli studenti l’opportunità di essere guidati nelle visite ai luoghi della filosofia antica da specialisti competenti nel settore storico-archeologico, turistico ed umanistico. Il viaggio è iniziato in pullman alla volta di Bari per imbarcarsi per Patrasso: da quel momento il fascino della civiltà e della cultura greca ha coinvolto i ragazzi in modo entusiasmante. Da un lato si sono cimentati nell’utilizzo della metodologia del debate, ovvero del confronto tra gruppi di squadre, dibattendo su due mozioni: “La rivoluzione della non violenza nella filosofia di Socrate” e “L’amicizia è fondata sull’utile e sul piacevole: L’Etica di Aristotele”; dibattito che ha permesso loro di avvicinarsi costruttivamente all’analisi speculativa dei contenuti storico-artistico-filosofici.

Dall’altro fondamentale nel percorso è stata anche la visita archeologica ad Atene, in cui gli studenti hanno potuto ammirare il Tempio di Zeus, l’Arco di Adriano, l’Acropoli, il Partenone,  i Propilei, il Tempio di Atena Nike, la Torre dei Venti, l’Agorà romana, il Museo nazionale, la Stoà di Attalo, le prigioni di Socrate e l’Acropoli e tanto altro ancora. Invece a Capo Sounion, un promontorio che si trova  a circa 70 chilometri da Atene, cantato da Omero nell’Odissea e famoso per i suggestivi tramonti, è stata molto interessante la visita al Tempio di Poseidone.

Terza tappa del percorso è stata Micene, dove gli studenti hanno osservato la Porta dei Leoni,  il Megaron, gli edifici degli artigiani e dei capi militari, mentre all’esterno delle mura hanno visitato la famosa Tomba di Atreo. Il gruppo ha poi continuato il viaggio verso Epidauro, dove ha potuto visitare il Teatro e il Museo, fino alla città di Olimpia con il suo ampio parco archeologico.

Soddisfatta la dirigente scolastica, Maria Concetta Castorina: “Il viaggio ha offerto agli studenti numerosi spunti di riflessione e di orientamento stimolanti –ha commentato -. I giovani studenti coinvolti hanno condiviso le proprie idee progettuali attraverso il cooperative learning, sviluppando così l’attitudine al team building, la capacità di adattamento e di risoluzione di esigenze e imprevisti in ambito lavorativo“.

 

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo