Un museo storico dello sviluppo industriale del nostro territorio, dal 1949 ad oggi, verrà realizzato nei prossimi mesi. È quanto emerso ieri nell’aula magna dell’istituto “Enrico Fermi” di Siracusa dove oltre 200 ex dipendenti della raffineria di Augusta, ex Rasiom ed Esso, oggi Sonatrach, si sono ritrovati per la presentazione del libro “La nostra vita nella raffineria di Augusta”, un collage di esperienze di vita, amicizie e operatività professionale e di testimonianze di ex operai, ex-dirigenti, ex-sindacalisti, ma anche di un ex presidente e nazionale della Esso italiana.
Fra gli intervenuti l’attuale responsabile delle relazione esterne della raffineria di contrada Marcellino Angelo Grasso ha preannunciato di aver avviato un percorso per la realizzazione di un museo sulla storia industriale di Siracusa, nel quadro dei circuito dei museo d’impresa presenti in gran parte del paese ma non al sud, a cui sono stati chiamati a collaborare anche gli ex dipendenti e che coinvolgerà altre esperienze industriali del polo petrolchimico. “Per non disperdere la memoria ma anche per stimolare interesse, ricerche e studi verso le innovazioni che nel polo sono possibili per transizione energetica e per una economia più green. Più avanti saranno date maggiori informazioni su questo progetto” – ha detto.
Il programma nell’aula magna dell’istituto che ha formato tanti tecnici industriali ha visto i saluti di Antonio Ferrarini, dirigente scolastico del “Fermi”, e interventi di testimonianza di Emanuele Spicuglia, già fiduciario del Gruppo seniores della ExxonMobil, di Bruno D’Agostino, ex coordinatore della sicurezza e del bollettino aziendale, Gianni Castelli, già capo funzione assistenza tecnica, di Paolo Zappulla già segretario provinciale della Cgil –Siracusa ed ex dipendente della raffineria di Augusta, Gianbattista Merlo, ex direttore della raffineria di contrada Marcellino dal 2001 al 2004 nonché presidente della Esso Italiana dal 2004 al 2010.
L’incontro è stato moderato dal giornalista Carmelo Miduri, che ha anche coordinato il lavoro editoriale per la produzione del volume.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo