In tendenza

Augusta, torneo di padel contro la violenza sulla donna. E per aiutare una mamma con bambino

Si è svolto in due giorni e ha ottenuto un buon successo di partecipazione, con i fondi raccolti saranno acquistati vestiti e giocattoli anche per far trascorrere un buon  Natale al bambino, rifugiato insieme alla mamma

Si è svolto nei giorni scorsi la prima edizione del Torneo di solidarietà di padel in favore del centro antiviolenza Nesea, promosso con il patrocinio del Comune, la collaborazione della Misericordia di Augusta (presente alla manifestazione con personale di primo soccorso), del comitato di Siracusa  della Croce rossa, di numerosi sponsor e alla Fidapa che ha contribuito all’acquisto dei gadget donati a tutti i partecipanti.

Il torneo si è svolto in due giorni e ha potuto contare su una numerosa partecipazione di giocatori e giocatrici amatoriali di padel. Ad aggiudicarsi il primo posto per la categoria maschile sono stati Giuseppe Musumarra e Sebastiano Viola, seguiti dal secondo posto della coppia Giuseppe Italia e Sebastiano Carriglio. Nella categoria misto si è piazzata al primo posto la coppia Eliana Mirabella e Francesco Pinto, secondi sono arrivati  Susy Amodio e Giuseppe Italia.

“Ogni momento è quello giusto per dire no alla violenza di genere perché non bisogna svegliarsi solo il 25 novembre e/o l’8 marzo. Ed ogni strumento è utile per farlo. Lo sport soprattutto è uno strumento efficace di sensibilizzazione, volano di valori importanti, che possono certamente contribuire a migliorare la vita di tutti i giorni – ha dichiarato la presidente Stefania D’Agostino- il ricavato di questo evento sarà destinato all’ultima famiglia, donna e bambino, rifugiati in struttura protetta ad indirizzo segreto perché in pericolo di vita qualche giorno fa. Provvederemo ad acquistare vestiti e giocattoli per il bambino affinché in questo santo Natale il
dolore possa essere alleviato.”

“Siamo onorati intanto di ospitare l’associazione Nesea; si è avuta grande partecipazione di coppie sia per la categoria maschile che misto, un torneo sentito e combattuto per cui il messaggio
principale è arrivato a quanti ci hanno seguito”
– ha detto Giuseppe Italia, responsabile del “Golden padel”, presente anche l’assessore allo Sport Angelo Pasqua: “pur trattandosi di un tema complicato, quale la violenza sulle donne, ogni volta  che siamo chiamati a dare una mano a Nesea, siamo presenti in ogni modo e, dopo il successo dello scorso anno organizzando il Torneo “Un calcio alla violenza”, quest’anno siamo qui per presenziare a questo importante torneo di padel” – ha detto

Il centro antiviolenza Nesea opera con una linea attiva h24 al numero 334 366 9320 svolgendo attività di consulenza e supporto professionale legale, psicologico, pedagogico e sociale.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo