Il liceo “Megara” è tra le trenta scuole italiane che si sono classificate alla gara a squadre delle Olimpiadi di Statistica che a fine febbraio vedrà gareggiare tre studenti. Un buon risultato per la scuola superiore che, per la prima volta quest’anno,ha partecipato alla competizione con ben 120 studenti, tra cui Carlo Lodin della III B del Liceo Scientifico che, nelle prove individuali rivolte agli studenti, si è piazzato al dodicesimo posto, consentendo così l’accesso alla fase a squadre che si disputerà il prossimo 23 febbraio. Ad essere impegnati, oltre a Lodin, saranno anche Fulvio Perata della III A e Davide Saraceno della classe IV A che dovranno realizzare una presentazione contenente l’analisi di un insieme di dati Istat forniti dal Comitato Olimpico.
L’elenco degli studenti vincitori della prima fase a prove individuali delle Olimpiadi italiane di statistica verrà inserito dal Ministero dell’Istruzione (MI) nell’Albo nazionale delle eccellenze. Il progetto rientra nelle numerose gare e iniziative che ogni anno propone il Dipartimento di Matematica e Fisica per la realizzazione del Prof d’ istituto. Con il coordinamento della docente Anna Lucia Daniele, i ragazzi hanno seguito un corso propedeutico tenuto dalla docente referente del progetto Stefania Caramagno, coadiuvata dall’insegnante Corrado Failla.
Soddisfatti il dirigente scolastico Renato Santoro, la referente del progetto e i docenti di Matematica che hanno collaborato alla sua realizzazione. “Si tratta di risultati strepitosi, soprattutto se si considera che è il primo anno di partecipazione. Complimenti ai ragazzi che, con serietà e impegno, hanno affrontato la gara, una delle tante iniziative che il liceo “Megara” annovera nel suo Prof al fine di stimolare le individualità e premiare le eccellenze.”- hanno commentato
Giunte all’undicesima edizione, le Olimpiadi sono organizzate dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno. I vincitori delle Olimpiadi italiane accederanno alla competizione europea, organizzata da Eurostat con la collaborazione degli Istituti nazionali di statistica.
Anche questa edizione ha confermato una forte partecipazione degli studenti delle scuole italiane: 2.827 ragazze e ragazzi hanno sostenuto le prove individuali, ripartiti tra 1.199 studentesse e 1.628 studenti. 710 sono i partecipanti del primo anno, 733 del secondo, 655 del terzo e 729 del quarto anno.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo