L’istituto d’istruzione superiore Gaetano Arangio Ruiz continua la sua collaborazione sinergica con le realtà economico-professionali presenti nel territorio. Nel corso dell’anno scolastico è stata, infatti, stipulata una convenzione con l’Ordine degli Architetti Ppc della provincia di Siracusa, per instaurare un proficuo confronto tra il mondo della scuola e quello del lavoro, un dialogo che ha come protagonista la formazione delle nuove generazioni, da arricchire anche attraverso l’organizzazione di esperienze significative di architettura e arte.
Da questa collaborazione sono nati due percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento per le terze e quarte del liceo quadriennale delle Scienze applicate, dove è previsto un modulo intensivo extracurriculare di 33 ore l’anno per la disciplina di Disegno e Storia dell’Arte: “Arte e territorio: “La Biennale di Venezia” e “Alla scoperta del territorio: Parigi”.
Il primo si è svolto con la 4QL, che con la guida delle docenti Sonia Di Giacomo e Valeria Polopoli, dopo una prima fase di preparazione in classe, si è recata a Venezia per studiare le opere esposte alla Biennale, in particolare all’Arsenale ed ai Giardini. L’attività si proponeva di analizzare l’uso e lo sviluppo del digitale nelle arti contemporanee, per concentrarsi sulla multimedialità come nuove forme di comunicazione creativa tra i ragazzi, ma anche per riflettere sui livelli di impatto della tecnologia sulle nostre vite.
La mostra, dal titolo “Il latte dei sogni”, curata da Cecilia Alemanni, ha preso spunto da un libro di favole di Leonora Carrington in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso l’immaginazione. Articolata tra il Padiglione Centrale i Giardini e l’Arsenale, la Biennale comprendeva 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, che gli studenti hanno imparato a conoscere e ad apprezzare.
Il secondo percorso ha coinvolto due classi del liceo quadriennale delle Scienze applicate, la 3QL e la 4QL che ha avuto come meta la città di Parigi. L’attività didattica li ha visti impegnati in numerosi percorsi, finalizzati alla conoscenza della “Ville Lumiere” mediante la visita dei principali monumenti e musei che la rendono unica, da Montmartre a Notre Dame, dal quartiere latino al Louvre. Gli studenti sono stati coinvolti nell’approfondimento delle tematiche artistiche riguardanti l’arte classica, rinascimentale e moderna, con particolare attenzione alle opere impressioniste e a quelle ascrivibili a tutte le altre avanguardie artistiche del ‘900. Essi inoltre, hanno avuto l’opportunità di immergersi in una cultura diversa dalla loro e di mettere alla prova le loro abilità, soprattutto linguistiche, ampliando significativamente il loro bagaglio culturale.
Soddisfatta la dirigente scolastica del Ruiz, Maria Concetta Castorina: ”Grazie alla collaborazione proficua con l’Ordine degli Architetti Ppc di Siracusa, abbiamo realizzato due percorsi, studiati proprio per sviluppare negli studenti, attraverso attività incentrate sull’esperienza in campo, le competenze trasversali, incrementando la capacità di interagire e lavorare con gli altri, la capacità di risoluzione dei problemi, l’adattamento, la creatività, il pensiero critico, la consapevolezza del proprio agire, necessarie per realizzare il proprio progetto personale e sociale futuro”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo